top of page

AMACI - Ventunesima Giornata del Contemporaneo 2025

Opere di Nicoletta lEghissa e franco Milani



Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025

Località Risaia 1 Staranzano Go Italy
Ore > 11:00 /12:30 > 15:00 / 19:00 
info: francomilani.av@gmail.com

Philos_Il Labirinto della Memoria

 

E’ una continua indagine sulla genesi degli elementi e sull’espressività intrinseca dei materiali e della loro metamorfosi. Elementi primari - terra, fuoco, acqua, oro, pigmenti, metalli, acidi, manipolati e sperimentati in forme e tipologie che attraversano la scultura, la pittura, l’installazione, la fotografia, la fusione la performance e a vari generi di assemblaggio, per elaborare l’idea di una visione aperta, dove i molteplici linguaggi dell’arte permettono di esprimere le contingenze della contemporaneità. Una lente di osservazione privilegiata attraverso la quale esplorare i fenomeni rilevanti e significativi del presente.

Un presente incerto e in continuo divenire in cui gli ambiti inerenti la realtà – sociale, geopolitica, ambientale, culturale, antropologica, tecnologica, scientifica – ha subito importanti trasformazioni. Tutto questo richiede necessari e inediti processi di analisi e valutazione per continuare ad interrogarsi sui fenomeni indicativi del nostro tempo in relazione con la storia, i luoghi e la memoria e riflettere sul concetto di circolarità e ciclicità.

Il percorso si articola e si svolge sulle duplici relazioni che caratterizzano la realtà, permette di concepire le antitesi che costituiscono il mondo, riflettendo tra la rappresentazione dei grandi argomenti dell’esistenza e la volontà di trasformare la materia circostante e quindi simbolicamente la realtà.

Philos_The Labyrinth of Memory

It is an ongoing investigation into the genesis of elements and the intrinsic expressiveness of materials and their metamorphosis. Primary elements—earth, fire, water, gold, pigments, metals, acids—are manipulated and experimented with in forms and typologies that span sculpture, painting, installation, photography, fusion, performance, and various genres of assemblage, developing the idea of ​​an open vision where the multiple languages ​​of art allow for the expression of the contingencies of contemporaneity. A privileged lens through which to explore the relevant and significant phenomena of the present.
An uncertain and constantly evolving present in which the inherent realms of reality—social, geopolitical, environmental, cultural, anthropological, technological, scientific—have undergone significant transformations. All of this requires necessary and unprecedented processes of analysis and evaluation to continue to question the indicative phenomena of our time in relation to history, place, and memory, and to reflect on the concept of circularity and cyclicality.
The journey unfolds and unfolds on the dual relationships that characterize reality, allowing us to conceive of the antitheses that constitute the world, reflecting on the representation of the great themes of existence and the desire to transform the surrounding matter and therefore symbolically reality.

Arte Open - Itinerari Possibili
Go!2025 Borderless
- 02/06 aprile 2025

First Part 

Arte Open_Itinerari Possibili Oltre il Tempo > Artisti per una Cultura di Pace

L’architettura narrativa di Arte Open Itenerari Possibili, ideata in occasione di GO!2025 Nova Gorica - Gorizia, Capitale della Cultura Europea, vede la realizzazione di un evento multimediale a carattere internazionale, con la presenza di opere di artisti delle due città frontaliere di Gorizia e Nova Gorica.

L’evento ideato per GO!2025, privilegia un percorso dedicato non solo alle forme tradizionali della pittura della grafica o della scultura, ma si estende verso la fotografia analogica e digitale, la videoart, le installazioni, creando degli ambienti sensibili e interagenti tra arte e società, non come casi isolati, ma come spunto per nuove realtà.

Inoltrarsi in questi percorsi è come varcare la soglia di luoghi avvolti nell’ombra, dove chi entra si ritrova lungo itinerari insoliti, dove si proietta e si respira un lavoro silenzioso, intimo che richiede tempo e desiderio di conoscenza.

Operazioni attente, che si sviluppano attraverso antiche e nuove alchimie, dove linguaggi sottili, affiorano per una diversa concezione dell’arte, cercando di comprendere gli aspetti più profondi che determinano la sua essenza. 

Le opere presentate, richiedono riflessione, in un processo di trasformazione che le indirizza alle soglie delle loro estreme possibilità in una configurazione di sinergie pittorico plastiche fra i tradizionali ambiti di pittura e scultura, nonché di spazialità ambientale e immersiva, aprendosi così alle esperienze performative e multimediali dei tempi più recenti.

https://www.go2025.eu/it/imports/events/proposed/anonymous/arte-open-itinerari-possibili-oltre-il-tempo-artisti-per-una-cultura-di-pace?

Arte Open 2025 - Itinerari Possibili
Go!2025 & Friends - 05/08 giugno
Second Part 

bottom of page